Al momento stai visualizzando Pillole di igiene del sonno
Pillole di igiene del sonno
  • Categoria dell'articolo:Sonno
  • Tempo di lettura:3 minuti di lettura

Se ne parla troppo poco e, quando se ne parla, lo si fa senza dargli il peso che meriterebbe, tralasciando quasi sempre il fatto che questo è un argomento fondamentale a livello di prevenzione globale. Solo in Italia sono 12 milioni le persone che presenterebbero un disturbo del sonno, come riporta l’Associazione Italiana per la Medicina del Sonno. Purtroppo, è tutto più complicato, perché un numero ancora più alto di soggetti dorme male senza che se ne renda conto: effettivamente dorme, ma non attraversa i 4 stadi del sonno nella maniera corretta.

Tuttavia, il problema non si limita alla notte e alle giornate appesantite dal sopore. La deprivazione di sonno va oltre ed è capace di degradare lentamente la salute, aumentando il rischio di sviluppare tantissime malattie diverse, spaziando da quelle neurodegenerative a quelle cardiovascolari, da quelle metaboliche a quelle psichiatriche. Ci indebolisce il sistema immunitario e, anzi, stimola processi infiammatori.

Se sperimentate frequentemente problemi di sonno o volete innalzarne la qualità, potete iniziare da alcuni accorgimenti:

  1. Separate di almeno tre ore la cena dall’orario in cui vi coricate perché la digestione non interferisca con il sonno
  2. Evitate ogni possibile fonte rumorosa e create il massimo buio possibile (disattivate anche le spie luminose)
  3. Non fate sonnellini pomeridiani poiché alterano ancora di più i ritmi circadiani
  4. Non esponetevi a schermi elettronici dopo che il Sole è tramontato (TV, computer, cellulari…)
  5. Non assumete caffeina o sostanze stimolanti dall’ora di cena in avanti
  6. Svolgere attività fisica regolare, ma preferibilmente non di sera
  7. Andate a letto sempre prima (di qualche minuto) ogni 2-3 giorni rispetto ai giorni precedenti per abituarvi ad allungare il sonno

Considerato che nessuno al giorno d’oggi segue il punto 4, l’unica soluzione è l’escamotage di utilizzare occhiali in grado di bloccare (non filtrare) la luce blu.

Infine, ricordate che un adulto (>18 anni) dovrebbe dormire almeno sette ore per notte, mentre per gli adolescenti la durata minima dovrebbe essere di otto ore. Fasce di età inferiori necessitano di ancora più ore di sonno.

[Articolo completo: Dott. Simone Marchi (@dott.simonemarchi) • Foto e video di Instagram]

Lascia un commento